Categorie

Nuovi prodotti

Offerte Speciali

MEDIUM E VERNICI PER COLORI AD OLIO

Olio-di-Lino-Maimeri-650.jpg

Olio di Lino - E' un'olio spremuto a pressione dai semi di lino. Trasparente, dall'odore caratteristico, è fortemente siccativo a contatto con l'aria. La sensibilità all'ossigeno e l'alto tenore di acido linoleico causano una certa tendenza all'ingiallimento quindi il suo uso è sconsigliato con alcuni pigmenti come i blu e i bianchi. Rende la pasta facile da utilizzare e conferisce alla pennellata un'ottima tenuta.

Olio di Lino purificato - Diminuisce la consistenza del colore e ne aumenta la fluidita'. Puo' essere utilizzato come diluente. Prolunga i tempi di essiccazione e aumenta il rischio di screpolature. Composizione: olio di lino purificato.

Olio di lino chiarificato - Diminuisce la consistenza del colore e rende meno visibile il segno della pennellata. Ha le stesse proprieta' dell'olio di lino purificato ma essicca piu' velocemente. Composizione: olio di lino.

Olio di lino cotto - Aumenta la fluidita' del colore. Da utilizzare come diluente, prolunga i tempi di essiccazione ed aumenta il rischio di screpolature. Composizione: olio di lino, siccativi.

Olio di Papavero - Estratto dai semi di papavero. Meno siccativo dell'olio di lino e quindi, con il passare del tempo, ingiallisce sensibilmente di meno. Per questo motivo viene preferito nell'uso con pigmenti blu e bianchi.

Olio di papavero purificato - Diminuisce la consistenza del colore e ne aumenta la fluidita'. Tende ad ingiallire e impedisce le screpolature. Pellicola meno resistente di quella ottenuta con olio di lino. Ideale per la preparazione dei bianchi e la miscelazione con colori chiari.

Olio-di-Cartamo.jpg

Olio di Cartamo - Estratto dai semi di cartamo, una pianta erbacea coltivata in America. Siccativo quasi quanto l'olio di lino, è però meno ingiallente e conferisce alle pennellate una tenuta molto marcata. Utilizzato con la maggior parte dei pigmenti.

Olio-di-Cartamo.jpg

Gomma Damar - E' una resina fossile che si presenta in pezzi irregolari di color giallo pallido e si scioglie in essenza di trementina o di petrolio. La sua concentrazione varia dal 15 al 30% a seconda dell'utilizzo. Leggermente torbida, va lasciata riposare qualche giorno e poi filtrata per eliminare quella percentuale di cera insolubile che la rende opaca.

Olio-di-Cartamo.jpg

Cera d'api - Viene utilizzata in percentuali molto basse nella preparazione dei colori ad olio. Fonde a 63°C circa ed è solubile a freddo nell'essenza di trementina e nell'essenza di petrolio. Molto sensibile al calore, viene utilizzata soprattutto per la preparazione dei colori per encausto.

Olio-di-Cartamo.jpg

Cera di Carnauba - Di origine vegetale, forma una pellicola dura e compatta. Grazie alla sua trasparenza viene usata per verniciare i lavori ad encausto o quadri. Si scioglie a bagnomaria in essenza di trementina.

Olio-di-Cartamo.jpg

Colofonia - Si estrae dalle gemme di pino. Si diluisce con alcool o con essenza di trementina e dà un film molto brillante ma fragile.

VERNICE-PER-RITOCCO-250ML.jpg

Vernice per ritocco - Crea una protezione temporanea su dipinti ad olio e consente il recupero delle zone opache. Da stendere su colori secchi al tatto, aciuga in poche ore e non ingiallisce. Si rimuove con solventi blandi ed e' diluibile con acquaragia. Da stendere in quantita' minime per evitare di danneggiare la pellicola protettiva. Composizione: resina cicloesanonica, acquaragia.

Vernice-Finale-Lucida-Winsor-Newton.jpg

Vernice lucida od opaca per quadri - Vernice finale che conferisce lucentezza od opacita' uniforme e protegge la pittura. Asciuga in poche ore, non ingiallisce e ritarda l'invecchiamento dei colori ad olio. Per un corretto utilizzo attendere dai 6 ai 12 mesi prima dell'applicazione. Composizione: resina cicloesanonica, trementina o acquaragia.

Vernice-Finale-Acrilica-Maimeri-667.jpg

Vernice acrilica lucida od opaca per quadri - Vernice finale che conferisce lucentezza od opacita' uniforme e protegge la pittura. Adatta sia per colori ad olio che acrilici. Asciuga in poche ore, non ingiallisce e ritarda l'invecchiamento dei colori. Per un corretto utilizzo attendere dai 6 ai 12 mesi prima dell'applicazione. Composizione: resina acrilica, acquaragia.

VERNICE-DAMAR-LUCIDA.jpg

Vernice Damar - Vernice finale tradizionale per proteggere i dipinti. Asciuga in poche ore, tende ad ingiallire e a screpolare. Per un corretto utilizzo attendere dai 6 ai 12 mesi prima dell'applicazione. Composizione: resina Damar, trementina.


  • Spedizione gratuita a partire da € 150

    Escluso tele e articoli ingombranti
    La consegna in tempi certi di merci assicurate ha inevitabilmente un costo. Quando è possibile agevoliamo i clienti offrendo la spedizione gratis o limitandone il costo.
  • 48h

    Consegne puntuali e senza sorprese

    La disponibilità dei prodotti è indicata in tempo reale. Ti aggiorniamo sullo stato e la spedizione del tuo ordine. Consegnamo, nella maggior parte dei casi, entro 48/72 ore (se acquisti solo articoli disponibili) 

  • 10g

    Articoli non disponibili o in arrivo

    Gli ordini con articoli non disponibili o in arrivo (segnalati con "10gg" o "15gg") vengono inviati entro i tempi indicati nel riepilogo dell'ordine al momento in cui si effettua l'acquisto (Leggi + Info)

  • Regala un Buono acquisto

    Acquista un buono spesa da regalare a chi vuoi tu! Risparmi tempo e non sbagli mai. Clicca qui per maggiori informazioni.

  • Ritira la merce in negozio

    Se abiti a Roma risparmia tempo e denaro: fai il tuo ordine sul sito e ritira la merce al negozio! Gli articoli segnalati "48h" li trovi tutti qui e allo stesso prezzo del catalogo on-line.
    Procedi con l'ordine e alla sezione "Metodi di pagamento" seleziona "Ritiro Merci al Negozio"

  • Bellearti.it è sempre con te

    Sei a lavoro durante l'orario di consegna? Aggiungi e salva altri indirizzi e l'ordine ti verrà consegnato dove vuoi tu. Controlla lo stato dell'ordine dalla tua area riservata crea e condividi Liste Desideri con i tuoi prodotti preferiti