Nessun prodotto
Grazie a questo strumento sarà più facile determinare i dosaggi tra due colori per ottenere sia la...
Acquerelli extra fini di qualità superiore trasparenti e puliti con alto grado di resistenza alla...
Lyra - Rembrandt Aquarell Pencils matite acquarellabili da utilizzare per tutte le tecniche di disegno artistico
DIPINGERE CON I COLORI A TEMPERA
Normalmente utilizzati sin dalle scuole elementari e medie, i colori a tempera rappresentano spesso il primo approccio alla pittura e al mondo del colore.
La tempera, pur non richiedendo particolari conoscenze su chimica e composizione dei colori come per la tecnica con colori ad olio, necessita comunque di esercizio per riuscire ad ottenere convincenti effetti pittorici.
In ogni caso, come per altre tecniche pittoriche, riteniamo che la libera interpretazione sui modi di applicazione, sulla scelta dei colori e sugli strumenti da utilizzare siano il mezzo migliore per esprimere la propria creatività.
Diluibili con acqua, questi colori sono facili da utilizzare, essiccano in pochi minuti e non macchiano: il colore secco si rimuove facilmente con acqua e sapone sia dalle mani e dai vestiti che dai pennelli.
Essendo colori ad acqua, è preferibile utilizzare come supporto su cui dipingere della carta (quella per acquerello è la più indicata) o del cartoncino di adeguato spessore e grammatura in grado di assorbire l'acqua contenuta nel colore senza deformarsi.
Per questa tecnica artistica è sconsigliato l'utilizzo di tele per pittura poiché le tele sono trattate con sostanze che non consentono l'assorbimento di colori ad alto contenuto d'acqua.
Ovviamente la pittura a tempera non è ad uso esclusivo dei più piccoli o dei principianti: in ambito professionale viene spesso utilizzata per illustrazioni, design, restauro e la pittura tradizionale su tavola e il particolare aspetto opaco dei colori a tempera rende questa tecnica pittorica unica nel suo genere.
I colori a tempera sono utilizzati prevalentemente per lavori di dimensioni contenute, può quindi risultare utile un cavalletto da tavolo su cui posizionare i supporti (blocchi, cartoncini, tavole, ecc.).
Sono disponibili in commercio anche set e confezioni di colore a tempera selezionati a seconda delle proprie necessità.
I pennelli da utilizzare in questa tecnica sono quelli usati per qualunque altra tecnica con colori ad acqua, preferibilmente a manico corto: pennelli in pelo di bue e pennelli di martora per opere più professionali, pennelli in fibra sintetica per un uso ricreativo e hobbistico.
Ad opera ultimata si consiglia l'utilizzo di un fissativo per conservare al meglio l'opera.
Qui di seguito vi proponiamo dei brevi cenni sulla realizzazione di una natura morta.
Materiali
Colori a tempera - 2 pennelli in pelo di martora o bue (n.2 per contorni e dettagli, n.10 per sfondi medi) - 1 pennello piatto in pelo sintetico (n.12 per grandi sfondi e ritocchi finali) - 2 ciotole per l'acqua (pulizia e diluizione) - 1 straccio per asciugare e pulire il pennello - Tavolozza per i colori - 1 matita per schizzi HB - 1 blocco di fogli di carta per tempera o acquerello - Fissativo per la protezione finale dell'opera.
Natura morta: scalogno e limone
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Colori utilizzati: giallo limone - arancio - ocra gialla - violetto - blu oltremare - vermiglione - rosa - bianco - terra d'ombra bruciata - giallo oro.
Con la matita delineare sul supporto lo schizzo del soggetto, avendo cura di tracciare leggermente anche le linee che ne costituiscono le ombre (Fig.1).
Applicare con il pennello i primi tocchi di colore abbastanza diluito.
Porre sulla tavolozza, a circa 5 cm di distanza, le noci di colore utilizzate per l'opera: il limone è realizzato con il giallo dello stesso nome, per lo scalogno usare un arancio attenuato con un po' di bianco. L'ocra gialla, miscelata al 50% con il bianco, servirà per la tavola. Per le ombre utilizzare il violetto e per lo sfondo il blu oltremare (Fig.2).
Quando tutti colori saranno stesi, lasciar asciugare.
Per la seconda mano i colori saranno meno diluiti per evitare trasparenze.
Con il pennello piatto n.12, intensificare il blu del fondo aggiungendo al colore una punta di violetto.
Preparare poi il rosa per lo scalogno mescolando una punta di vermiglione, rosa e bianco. Per il limone, aggiungere del giallo oro tagliato con un po' di bianco e per delineare le ombre usare del blu oltremare e della terra d'ombra bruciata (Fig.3).
Segnare quindi i dettagli utilizzando i colori non diluiti applicati con il pennello n.2, delineare i punti di luce con del bianco puro (Fig.4), e lasciar essiccare.
Uno strato di vernice fissativa terminerà e conserverà il lavoro: l'essiccazione è rapida e si realizza a temperatura ambiente.
Per approfondire l'argomento vi consigliamo di scaricare gratuitamente il trattato "La vera pittura a tempera" di Bruno Pierozzi.
La disponibilità dei prodotti è indicata in tempo reale. Ti aggiorniamo sullo stato e la spedizione del tuo ordine. Consegnamo, nella maggior parte dei casi, entro 48/72 ore (se acquisti solo articoli disponibili)
Gli ordini con articoli non disponibili o in arrivo (segnalati con "10gg" o "15gg") vengono inviati entro i tempi indicati nel riepilogo dell'ordine al momento in cui si effettua l'acquisto (Leggi + Info)
Acquista un buono spesa da regalare a chi vuoi tu! Risparmi tempo e non sbagli mai. Clicca qui per maggiori informazioni.
Se abiti a Roma risparmia tempo e denaro: fai il tuo ordine sul sito e ritira la merce al negozio! Gli articoli segnalati "48h" li trovi tutti qui e allo stesso prezzo del catalogo on-line.
Procedi con l'ordine e alla sezione "Metodi di pagamento" seleziona "Ritiro Merci al Negozio"
Sei a lavoro durante l'orario di consegna? Aggiungi e salva altri indirizzi e l'ordine ti verrà consegnato dove vuoi tu. Controlla lo stato dell'ordine dalla tua area riservata crea e condividi Liste Desideri con i tuoi prodotti preferiti